La Gloriosa Rivoluzione: Un Tumulto Monarchico e l'Ascesa del Parlamento

blog 2024-12-18 0Browse 0
La Gloriosa Rivoluzione: Un Tumulto Monarchico e l'Ascesa del Parlamento

La storia inglese del XVII secolo è costellata di eventi tumultuosi che hanno plasmato la nazione che conosciamo oggi. Tra questi, La Gloriosa Rivoluzione del 1688 spicca come un momento cruciale, un vero e proprio terremoto politico che ha sconvolto le fondamenta della monarchia inglese e posto il Parlamento al centro del potere.

Ma cosa ha spinto i nobili inglesi a rivoltarsi contro il loro sovrano, Giacomo II Stuart? Il problema risiedeva in una profonda divergenza religiosa e politica. Giacomo II, un cattolico convinto, aveva tentato di imporre la sua fede su un popolo prevalentemente protestante. Inoltre, le sue politiche assolutiste, volte a rafforzare il potere monarchico a scapito del Parlamento, avevano suscitato crescenti malumori tra i membri dell’aristocrazia e la borghesia.

In questo clima di tensione, l’invito rivolto a Guglielmo d’Orange, principe protestante sposato con Maria Stuart, figlia di Giacomo II, si rivelò un fulcro decisivo. Guglielmo, desideroso di garantirsi il trono inglese, sbarcò nel paese alla testa di un esercito olandese, incontrando poca resistenza da parte delle truppe lealiste. La fuga di Giacomo II a Parigi segnò la fine della dinastia Stuart e l’inizio del regno congiunto di Guglielmo III d’Orange e Maria II.

La Gloriosa Rivoluzione portò con sé profonde trasformazioni per l’Inghilterra:

  • La sovranità parlamentare: La Bill of Rights (1689) consacrò il principio della sovranità parlamentare, limitando i poteri del monarca e garantendo una maggiore partecipazione politica dei membri del Parlamento.
  • La tolleranza religiosa: Sebbene non si arrivasse a una piena libertà religiosa, La Gloriosa Rivoluzione pose fine alla persecuzione dei protestanti non conformisti e aprì la strada verso una maggiore tolleranza.

La rivoluzione inglese del 1688 ebbe anche un impatto significativo sull’Europa continentale, ispirando movimenti liberali e democratici in altri paesi.

Conseguenze Politiche e Sociali della Gloriosa Rivoluzione:

Aspetto Prima della Rivoluzione Dopo la Rivoluzione
Potere del Monarca Assoluto Limitato dalla Bill of Rights
Ruolo del Parlamento Marginale Centrale nella politica nazionale
Libertà Religiosa Persecuzione dei protestanti non conformisti Maggiore tolleranza, ma non piena libertà religiosa
Stato della Chiesa Anglicana Chiesa di Stato dominante Posizione indebolita, con maggiore spazio per altre confessioni cristiane

La Gloriosa Rivoluzione fu un evento epocale che segnò una svolta decisiva nella storia inglese. Il passaggio da una monarchia assoluta a un sistema parlamentare contribuì a plasmare la moderna democrazia britannica. La rivoluzione aprì anche le porte alla tolleranza religiosa e al libero dibattito politico, gettando le basi per l’Inghilterra moderna, aperta e tollerante che conosciamo oggi.

TAGS